Due letture del giovane Marx

Due letture del giovane Marx Judith Butler


Compartilhe


Due letture del giovane Marx





Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come corpo inorganico delluomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con lacutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che lha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione linterpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, lautrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come critica spietata in grado di sovvertire continuamente lordine stabilito.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
23/04/2022 08:02:24

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR