La favola di Amore e Psiche

La favola di Amore e Psiche Lucio Apuleio


Compartilhe


La favola di Amore e Psiche





Premessa di Francesco Piccolo Cura e traduzione di Gabriella DAnna Edizione integrale con testo latino a fronte Tradotta in tutte le lingue, raffigurata dai più celebri pittori, musicata dai compositori e cantata dai poeti, la storia di Amore e Psiche è riconosciuta come il racconto più noto e più bello delle Metamorfosi di Apuleio. È una favola autentica, dai toni delicati e dalle atmosfere magiche e incantate, che racchiude in sé tutti gli elementi cari alla tradizione fiabesca popolare. Un racconto conosciuto in tutto il mondo, di cui sono state date le più diverse interpretazioni, e che continua ad avere una straordinaria fortuna da quasi duemila anni. «Frattanto Amore... non potendo più sopportare lassenza della sua Psiche, scappò attraverso una finestra altissima della stanza dove era tenuto prigioniero, e siccome durante il sonno gli si erano rinvigorite le ali, volando più veloce che mai accorse in aiuto della sua diletta.» Lucio Apuleio nacque a Madaura, nellodierna Algeria, nel 125 ca. Studiò prima a Cartagine e poi ad Atene, formandosi una cultura varia ed eterogenea. Accusato di aver costretto con arti magiche la ricca vedova Pudentilla al matrimonio, si difese con la celebre Apologia, pronunciata tra il 155 e il 158. Morì a Cartagine nel 180 ca. Ci ha lasciato, oltre a Lasino doro (o Metamorfosi), opere filosofiche e oratorie.

Edições (1)

ver mais
La favola di Amore e Psiche

Similares

(2) ver mais
Obras II
Estudos de história da cultura clássica - Vol. 2

Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
23/09/2021 10:53:19
orffeus
editou em:
30/04/2023 14:23:01

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR