La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta

La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta Gastone Breccia


Compartilhe


La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta





Levoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dallantico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nellevoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato delluomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a scacchi in cui dimprovviso un pezzo può muovere in una direzione sbagliata, un pedone respingere lattacco di una torre, una casella rivelarsi impossibile da attraversare, un re fuggire... Negli ultimi decenni noi occidentali labbiamo respinta ai margini della nostra vita privilegiata; eppure sappiamo che è là fuori, appena oltre il confine della nostra sicurezza, che aspetta come una belva nel buio. È essenziale non dimenticarcene, e dunque osservarla e conoscerla in tutti i suoi aspetti. Dai tempi antichi alla contemporaneità la guerra è un filo rosso che percorre lintera storia umana. Capire le guerre del passato è essenziale per affrontare il nostro futuro Perché si fa la guerra Le motivazioni individuali e collettive che spingono gli uomini e gli Stati a combattersi tra loro Come si fa la guerra Strategia e tattica, armamenti, logistica, pianificazione ed esecuzione delle manovre, battaglie decisive o guerra dattrito: le molte vie verso la vittoria Dove e quando si fa la guerra Le stagioni e gli orizzonti sempre più vasti dei conflitti: dai rigori dellinverno alle insidie della notte, dalle montagne più inaccessibili alle isole e ai deserti La guerra degli uomini Lesperienza del combattimento e la difficoltà di descrivere il vero volto della battaglia Il presente e il futuro della guerra Un mondo senza certezze: larte della guerra nel XXI secolo è nato a Livorno nel 1962, dal 2000 insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso lUniversità di Pavia. Ha curato il volume miscellaneo Larte della guerra. Da Sun Tzu a Clausewitz e pubblicato molti saggi di argomento storico-militare, tra cui Larte della guerriglia; 1915. LItalia va in trincea; Lo scudo di Cristo. Le guerre dellimpero romano doriente, IV-IX secolo; Scipione Africano. Linvincibile che rese grande Roma; Corea. La guerra dimenticata. Dalla sua esperienza sul campo sono nati Guerra allIsis. Diario dal fronte curdo (2016) e Missione fallita. La sconfitta dellOccidente in Afghanistan (2020). Con la Newton Compton ha pubblicato Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia, scritto insieme ad Andrea Frediani e La grande storia della guerra.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
05/03/2021 10:12:08

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR