Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)

Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962) Matteo Bertelé


Compartilhe


Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)





Fin dalla sua prima apparizione allEsposizione internazionale di Venezia, il padiglione sovietico ha costituito una delle mostre più attese e dibattute da critica e pubblico della Biennale. Il presente studio ne prende in esame la travagliata storia nel periodo compreso tra il brillante debutto nel 1924, a ridosso della morte di Lenin, e il 1962, anno terminale di una pioneristica stagione espositiva, avviata negli anni del disgelo promosso da Chruëv. Tra queste due date, una serie di animate partecipazioni e pianificate assenze, dettate dallimperscrutabile politica sovietica, sullo sfondo del fascismo prima, e dellemergere della Guerra fredda dopo. Il saggio ripercorre le alterne vicende e la ricezione critica della partecipazione dellURSS allEsposizione darte della Biennale, nel contesto delle relazioni culturali con lItalia da una parte, e delle politiche espositive promosse da Mosca dallaltra, mettendone in luce il ruolo di strumento di diplomazia internazionale, di persuasione ideologica e di testimonianza artistica.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
07/05/2023 09:52:44

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR