Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni

Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni Maurizio Colonna


Compartilhe


Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni





Il saggio ha inteso ripercorrere la storia economica della Sicilia dallinvasione normanna fino ad oggi allo scopo di evidenziarne i più salienti momenti evolutivi che si sono verificati sia durante la permanenza del feudalesimo, che dopo la sua abolizione avvenuta nel 1812. Le vicende del periodo preunitario evidenziano il brutale passaggio alleconomia latifondistica con quelle connotazioni feudali che impediscono la libera coltivazione della terra. Tali connotazioni saranno dure a morire nelletà postunitaria, riuscendo persino a resistere durante il regime fascista che fece vani tentativi per smantellare il latifondismo. Soltanto lintroduzione del suffragio universale, successivo alla Seconda guerra mondiale e la riforma agraria del 1950, riusciranno a debellare il latifondismo ma non riusciranno ad incidere sulla mentalità clientelare dei siciliani della quale si alimenterà la delinquenza organizzata che, nonostante le battaglie condotte dalla magistratura, riuscirà ad infiltrarsi nella struttura economica dellIsola.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
26/01/2022 05:46:39

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR