Il grande libro dei serial killer

Il grande libro dei serial killer Ruben De Luca


Compartilhe


Il grande libro dei serial killer





Quiz e curiosità inquietanti sugli assassini più spietati di tutti i tempi Prefazione di Roberta Bruzzone I serial killer suscitano un interesse diffuso, e le loro storie hanno unenorme risonanza mediatica. Sono sempre di più i documentari, i film, i libri, le serie tv e i podcast che hanno come protagonisti assassini spietati e perversi, che con i loro crimini hanno seminato terrore e disperazione, commettendo omicidi rimasti impressi nellimmaginario collettivo per la loro atroce brutalità. Molti dei loro nomi o soprannomi bastano a evocare nella memoria di ciascuno omicidi efferati e terrificanti scene del crimine. Ma quali sono le caratteristiche fondamentali dei serial killer? Che cosa accomuna la loro psicologia? Quali sono le loro motivazioni? E in cosa si differenziano dallo stereotipo hollywoodiano attraverso cui siamo abituati a conoscerli? Andando oltre i falsi miti, questo libro affronta i dubbi e le curiosità più comuni sul fenomeno degli omicidi seriali. Le domande e risposte di Ruben De Luca, uno dei più noti criminologi in Europa, offrono al lettore la possibilità di avvicinarsi in modo più consapevole e scientifico allo studio di questi feroci criminali. Qual è la differenza tra uno psicopatico e un sociopatico? Chi è stato il più giovane serial killer? Con quale soprannome è noto Jeffrey Dahmer? Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui serial killer ma non hai mai osato chiedere in 270 domande, risposte e 250 quiz Ruben De Luca Psicologo, criminologo, scrittore, è autore di circa 100 pubblicazioni di criminologia, in particolare sullomicidio seriale, di cui è considerato uno dei massimi esperti a livello europeo. Nel 2001 ha creato ESKIDAB, la Banca Dati dei Serial Killer in Europa, un archivio in costante aggiornamento sugli assassini seriali identificati in Europa. Formatore presso master e corsi di specializzazione in tutta Italia, consulente e opinionista di programmi RAI, dal 2009 si dedica anche allo studio dello stalking e alla realizzazione di corsi rivolti alle donne per la prevenzione del femminicidio. Tra le sue pubblicazioni più importanti: Anatomia del serial killer 2000 (2001); Omicida e Artista: le due facce del serial killer (2006); Amare uno stalker. Guida pratica per prevenire il femminicidio (2015) e, con la Newton Compton, Serial killer (2021) e Il grande libro dei serial killer (2023).

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
18/08/2023 07:35:19

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR