Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta

Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta Andrea Baravelli


Compartilhe


Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta





Padova, 7 aprile 1979: linchiesta condotta dal sostituto procuratore Pietro Calogero su Autonomia operaia si chiude con una raffica di arresti di vari suoi esponenti, alcuni dei quali molto noti. La ricostruzione, anche attraverso una documentazione in gran parte inedita, di quel clima e di quelle vicende consente allautore di guardare da un osservatorio privilegiato alla tumultuosa realtà italiana degli anni Settanta. La città di Padova rappresenta infatti in quel torno di tempo un vero e proprio laboratorio politico, terreno di sperimentazione sia per le utopie rivoluzionarie che per lattività di contrasto condotta dalle istituzioni e dalle forze dellordine. Il discorso può così allargarsi ad analizzare la caotica galassia di sigle e progetti rappresentata dallestremismo di sinistra, la risposta data dalle istituzioni repubblicane alla minaccia del terrorismo rosso, le investigazioni e lattività repressiva, il dibattito politico nazionale culminato col varo della «legislazione demergenza» e con la radicale riorganizzazione degli apparati di sicurezza. Per poi tornare a Padova laddove tutto era iniziato, con lacquisto della valigetta utilizzata per la strage di piazza Fontana e allidea, rapidamente diffusasi, che quel 7 aprile 1979 potesse rappresentare un passaggio cruciale per la definitiva sconfitta del terrorismo in Italia.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
18/11/2023 08:16:14

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR