La memoria del pesce rosso

La memoria del pesce rosso Bruno Patino


Compartilhe


La memoria del pesce rosso





«Siamo sempre meno concentrati e il nostro tempo diventa il fattore economico più prezioso, più ambito, più sfruttato. In questo libro Bruno Patino racconta gli effetti del mercato dellattenzione.» L'Espresso «Luomo che prima di tutti ha compreso il potere di Internet di trasformare il mondo.» Le Monde PER TUTTI COLORO A CUI SEMBRA DI NON AVERE PIÙ MEMORIA, ECCO IL LIBRO CHE SPIEGA PERCHÉ E COSA FARE Non ti ricordi più che cosa hai fatto ieri sera? Perdi 10 minuti tutte le mattine alla ricerca delle chiavi di casa? Cominci con lo scroll su Instagram e un attimo dopo è già ora di andare a dormire? Non sei solo. Anzi. Benvenuto nella civiltà post digitale. Questo libro ti spiega perché hai la memoria corta ma anche come funziona il mercato dellattenzione, che fa fatturare triliardi ai colossi del web. Bruno Patino ci spiega i meccanismi adottati dai social media per rubare il nostro tempo, mostrandoci tutti i rischi e i danni indotti dalla dipendenza digitale. Già bestseller assoluto in Francia, La memoria del pesce rosso ci insegna a capire i meccanismi segreti della comunicazione digitale, come sta cambiando il nostro cervello, e come salvarci dalla dipendenza da Internet e social media, recuperando la libertà di gestire il nostro tempo. Cè chi dice che i big data sono il nuovo oro nero, ma cè una merce che vale ancora di più nel terzo millennio: lattenzione. Cala vertiginosamente, nellera digitale, la capacità di esercitarla. Gli ingegneri di Google hanno calcolato che la durata massima dellattenzione di un millennial è di 9 secondi, pericolosamente vicina a quella di un pesce rosso: 8 secondi. Cinque ore al giorno davanti ai nostri smartphone, sottoposti a centinaia di messaggi, sollecitazioni, informazioni, rumori, foto, video, ci hanno trasformato in pesci rossi prigionieri di una boccia digitale. Oggi il mercato dellattenzione nato in America negli anni Venti dalla necessità da parte dei media che vivevano di pubblicità di catturare lattenzione delle persone non ha più limiti grazie alla connessione permanente ai dispositivi digitali: le imprese del Web non si limitano a conoscere i nostri gusti ed emozioni per meglio attirare la nostra attenzione, ma arrivano a saccheggiare il tempo destinato alla nostra vita intellettuale, culturale, famigliare, al nostro sonno. Patino propone una ricetta per contrastare questa deriva individuale e sociale: costruire una nuova cultura dellattenzione, affinché il cervello possa riconquistare il tempo per riflettere, sognare e ricostruire relazioni non avvelenate dalla dipendenza digitale.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
17/04/2021 07:12:06

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR