Lultima vittoria dellimpero romano

Lultima vittoria dellimpero romano Raffaele D'Amato...


Compartilhe


Lultima vittoria dellimpero romano





Lincredibile storia di una delle sfide più ardue di Roma: la battaglia di Strasburgo La guerra civile che sconvolse limpero romano dOccidente tra il 350 e il 353 d.C. lasciò le frontiere indebolite, consentendo alle confederazioni dei Germani stanziate lungo il Reno di occupare parti della Gallia romana. Nel 355 limperatore Costanzo II nominò quindi cesare suo cugino Giuliano, di soli ventitré anni, affidandogli il comando, dapprima solo teorico, di tutte le truppe galliche. Nonostante la sua giovane età, Giuliano si dimostrò un comandante capace, riguadagnando progressivamente terreno e arginando per quasi due anni le reazioni degli Alemanni; ma anche a causa di dissapori coi subalterni, una parte dellesercito lo abbandonò, privandolo della possibilità di aggredire il nemico con una manovra a tenaglia. Si ritrovò pertanto di fronte allintera armata dei Germani, fuori dalle mura della città di Strasburgo, con un numero di uomini straordinariamente inferiore a quello nemico. In questo appassionante saggio viene raccontata lincredibile storia di una delle battaglie più epiche dellantichità. Di fronte alla schiacciante superiorità dei nemici, infatti, lesperienza e laddestramento dei romani permisero al giovane cesare di portare a termine una missione impossibile. Strasburgo 357 d.C. la straordinaria prova di valore che consentì ai romani di sconfiggere i germani nonostante la schiacciante inferiorità numerica Le origini della campagna La frontiera del Reno La dinastia di Costantino Il crollo della Gallia Larrivo di Giuliano Lavvicinamento ad Argentoratum I comandanti contrapposti Le forze contrapposte I piani contrapposti La battaglia di Argentoratum Le conseguenze Le operazioni successive di Giuliano La pacificazione della Gallia Giuliano imperatore Il campo di battaglia oggi Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963; consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi (tra cui Le grandi battaglie di Roma antica; I grandi generali di Roma antica; Lultima battaglia dellimpero romano; Le grandi battaglie di Napoleone, La storia del mondo in 1001 battaglie; Lincredibile storia di Roma antica e Le grandi guerre di Roma. L'età repubblicana) e romanzi storici. Ha firmato le serie Gli invincibili e Roma Caput Mundi; il thriller storico Il custode dei 99 manoscritti; Lo chiamavano Gladiatore, con Massimo Lugli; La spia dei Borgia; Il cospiratore, La guerra infinita . Le sue opere sono state tradotte in sette lingue. Raffaele D'Amato È nato a Bagnolo, in Piemonte, nel 1964. Dottore in Giurisprudenza, si è poi specializzato nello studio della storia e dellarcheologia romana e bizantina ed è attualmente membro della commissione scientifica delle Antiche Province Danubiane dellUniversità di Ferrara. Consulente scientifico della rivista «Focus Wars», è autore di numerosi libri tra cui, per la Newton Compton, La più grande battaglia di Alessandro Magno, La battaglia delle Termopili, Le grandi dinastie che hanno cambiato la storia . Collabora con varie università in Italia e allestero, ed è consulente principe di Archeologia Greca, Romana e militare per la Timeline Auctions di Londra.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
18/05/2021 10:10:49

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR