Potere e pregiudizio

Potere e pregiudizio AA. VV.


Compartilhe


Potere e pregiudizio





I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a unipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dellantisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, lanimalismo. Daltra parte, lo psicologismo caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dellaccecamento xenofobo, definito in termini di proiezione morbosa e di paranoia, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi Nancy Frazer Manfred Gangl Martin Jay Silvio Joller Stefano Marino Giona Mattei Olivier Voirol

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
18/04/2021 12:29:38

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR