Se vuoi essere fico usa il latino

Se vuoi essere fico usa il latino Massimo Blasi


Compartilhe


Se vuoi essere fico usa il latino





Parole, espressioni e modi di dire: in latino è meglio! Oggi è comune pensare che il latino rientri nel novero delle cosiddette lingue morte, ovvero gli idiomi che non sono più parlati da nessuna popolazione al mondo. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Forse, per il latino, più che di lingua morta bisognerebbe parlare di lingua uccisa, perché in realtà sì, viene ancora usata... ma molto male! Questo libro si propone come la guida essenziale alluso corretto della grande lingua di Roma antica. In maniera semplice ma accurata, Massimo Blasi spiega il significato di decine di espressioni latine ancora vive nel parlato odierno, dal celeberrimo carpe diem alla locuzione o tempora, o mores. Oltre a una serie di esercizi di conversazione per imparare a usare il latino in modo spigliato, il libro contiene giochi e quiz che lo rendono non solo un utile strumento per chi vuole ampliare il proprio lessico, ma anche un divertente passatempo per tenere allenata la mente! Altro che lingua morta: il latino è più vivo che mai, bisogna solo saperlo usare! Metti il latino nel curriculum e sarai un manager migliore Usare frasi ed espressioni latine ad hoc è considerato un segno distintivo Negli Stati Uniti è ormai esplosa la latinomania Carpe diem Cogli lattimo Orazio Homo homini lupus Un uomo è un lupo per un altro uomo Plauto In vino veritas Nel vino sta la verità Plinio il vecchio Parce sepulto Risparmia un morto Virgilio Veni vidi vici Venni, vidi, vinsi Svetonio Massimo Blasi Dottore di ricerca in Filologia e storia del mondo antico, è autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste italiane e straniere, di una monografia insignita nel 2012 del Premio Sapienza Università Editrice (Strategie funerarie. Onori funebri pubblici e loro uso politico nella Roma medio e tardorepubblicana, 230-27 a.C.) e, con Laura Zadra, di una serie di gialli ambientati nella Roma del I secolo a.C. (Quel che è di Cesare e I morti non fanno festa; il terzo episodio è di prossima pubblicazione). Dopo un periodo allÉcole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, collabora con lUniversità di Roma La Sapienza e insegna materie umanistiche in un liceo romano. Con la Newton Compton ha pubblicato Lincredibile storia degli imperatori romani, I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dellantica Roma, Il grande romanzo di Roma antica e Se vuoi essere fico usa il latino.

Edições (1)

ver mais

Similares


Estatísticas

Desejam
Informações não disponíveis
Trocam
Informações não disponíveis
Avaliações 0 / 0
5
ranking 0
0%
4
ranking 0
0%
3
ranking 0
0%
2
ranking 0
0%
1
ranking 0
0%

0%

0%

João gregorio
cadastrou em:
21/10/2022 09:22:13

Utilizamos cookies e tecnologia para aprimorar sua experiência de navegação de acordo com a Política de Privacidade. ACEITAR